Nella consapevolezza che gli amici di Controbet, in quanto persone attente ed intelligenti, giocano nei
limiti delle loro possibilità, ricordiamo che il gioco d'azzardo potrebbe in realtà rappresentare un problema per alcuni. In questa sezione, si indicano alcune linee guida per giocare in
modo responsabile. Vogliamo che il gioco rappresenti un'esperienza divertente per tutti, per questo motivo promuoviamo un gioco responsabile. Il gioco deve essere un motivo di svago e una forma
di intrattenimento. Chiedere denaro in prestito per giocare, superare il proprio budget personale o familiare e giocare i soldi stanziati per altri scopi non solo è inopportuno, ma può causare
notevoli problemi al giocatore ed a chi gli sta vicino. Vogliamo che l'esperienza sia piacevole, per questo ti invitiamo a divertirti scommettendo in maniera
responsabile.
Protezione dei minori
Per giocare,
ricorda, devi avere almeno 18 anni o l'età legale per il gioco d'azzardo nel paese in cui risiedi. La registrazione di dati inaccurati o falsi riguardo l'età del Giocatore comporterà il ricorso
ad azioni legali.
Gestione del bilancio
I giocatori
assidui tendono facilmente ad andare oltre il proprio budget di gioco e spendono quindi più del previsto. Si suggerisce di stabilire preventivamente un budget massimo, avendo cura di non
superarlo. Spesso, infatti, si tende ad ignorare l'esistenza di un problema e si va avanti fino ad arrivare a un punto di crisi che porta a chiedere aiuto, quando in realtà potrebbe essere ormai
troppo tardi. Analizza attentamente la tua situazione e, se ritieni di avere un problema legato al gioco, imponiti di rinunciare al gioco per un periodo di prova due settimane o un mese. Non
riuscire a raggiungere questo obiettivo potrebbe essere sintomo di dipendenza patologica dal gioco e richiedere l'intervento di un terapeuta.
Limiti personalizzati
I migliori
bookmakers offrono gli strumenti per controllare e
limitare la tua attività di gioco, dandoti la possibilità di impostare dei limiti in un determinato periodo. Tali limiti possono essere impostati accedendo alle impostazioni di gioco. Nel caso
decidessi di rinunciare al gioco per un periodo di tempo, viene offerta anche la possibilità di autoescludersi dai giochi. Potrai anche decidere di escluderti a tempo
indeterminato.
Prevezione del gioco compulsivo (G.A.P)
Proprio come con l'alcol o le droghe, si può diventare dipendenti dal gioco d'azzardo. Non è sicuramente il caso di una singola perdita occasionale che non cambierà il vostro
stile di vita, ma perdere regolarmente significative somme di denaro può essere segnale di gioco d'azzardo patologico. Il gioco d'azzardo patologico può causare problemi in ogni aspetto della
vita personale: psicologico, fisico, sociale o professionale. Solitamente inizia durante l’adolescenza negli uomini e più tardi nelle donne. Questo comportamento di solito progredisce
trasformandosi da occasionale ad abitudinario. La voglia di giocare diventa tale che la tensione si allevia solo continuando a giocare. Puntate alte e rischio personale comportano una perdita di
interesse verso altri interessi, quali la famiglia, lo studio e il lavoro. La prevenzione del bisogno compulsivo e di un comportamento di dipendenza è impegnativa. Le persone inclini al gioco
d'azzardo compulsivo o altri comportamenti di dipendenza dovranno richiedere supporto specializzato. Le persone con parenti stretti che sono giocatori compulsivi potrebbero essere a più alto
rischio e dovrebbero pertanto prestare maggiore attenzione.
Ritieni di avere un problema di gioco?
Consulta il tipico questionario così come utilizzato da diverse agenzie di supporto al gioco compulsivo. Verifica se queste domande ti rappresentano o rappresentano qualcuno che
tu conosci. Queste domande potrebbero rivelarsi utili per capire se si è giocatori compulsivi e se si vuole smettere di giocare:
Sei mai
stato criticato da qualcuno per quanto giochi?
Hai mai mentito per giustificare i soldi spesi o il tempo passato a
giocare?
Litigi, frustrazioni e dispiaceri ti inducono a giocare?
Giochi da solo per lunghi
periodi?
Ti assenti dal lavoro o trascuri gli studi a causa del gioco?
Giochi per evadere la
noia o l'infelicità?
Sei restio ad utilizzare i soldi messi da parte per il gioco per qualcos'altro?
Hai perso interesse
nella tua famiglia, nei tuoi amici o nei tuoi hobby?
Dopo aver perso, senti di dover provare a rifarti il più presto
possibile?
Quando giochi, se finisci i soldi, ti senti perso e disperato e senti il bisogno di ricominciare a giocare il più presto
possibile?
Giochi fino all'ultimo centesimo?
Hai mentito, rubato, o
chiesto prestiti per poter giocare o ripagare debiti di gioco?
Ti senti depresso o hai pensato al suicidio a causa del
gioco?
Se, dopo aver completato il test, si ha la sensazione che si può avere una tendenza verso il gioco patologico, si suggerisce
vivamente di avvalersi della facoltà di limitare o bloccare il conto.
Non esagerare, fai in modo che il gioco rimanga un divertimento e un piacevole
intrattenimento. Mantieni il controllo di te stesso
Assistenza
Esistono diverse associazioni in grado di offrire supporto e assistenza a gente con problemi legati al gioco.
Contatta il centro di supporto più vicino nel caso dovessi riscontrare sintomi di gioco patologico.